Curiosità NpL
Eric Carle
Locandina NpL 23 giugno 2021 Farfalla di Eric Carle
La protagonista della locandina del mese di giugno 2021 è la farfallina colorata di Eric Carle. Eric ci ha lasciato a maggio di quest’anno, ma vale la pena ricordarlo per il posto importante che occupa nello scenario della letturatura per l’infanzia.
E’ nato nel 1929 negli Stati Uniti da genitori tedeschi, ma a 6 anni torna in Germania con la famiglia, dove studia e si laurea nella prestigiosa Scuola d’Arte di Stoccarda.
Tuttavia il suo sogno era tornare negli Stati Uniti, la patria dei ricordi d’infanzia più felici. Così, nel 1952, con 40 dollari in tasca arriva a New York dove presto inizia a lavorare come grafico nel settore pubblicitario e successivamente grazie a una fortunata collaborazione con Bill Martin Jr, diventa illustratore di libri per bambini.
Le sue opere sono create con la tecnica del collage usando pezzi di carta velina colorati da lui, che in seguito ritaglia creando immagini allegre e luminose.
I protagonisti delle sue storie sono orsi, api, coccinelle, lucciole, elefanti, tori, ragni, grilli, cavallucci marini, polpi e naturalmente, bruchi. L’attenzione al mondo naturale è un tema costante nelle sue opere, e di grande attualità per i cambiamenti climatici e ambientali che stiamo vivendo.
In ogni lavoro intende aiutare i bambini ad affrontare le grandi sfide del mondo, perchè crescere vuol dire evolversi e trasformarsi, come il protagonista de “Il piccolo bruco mai sazio”, che da minuscolo bruco si trasforma in una meravigliosa farfalla.
Se vi siete incuriositi potete visitare il suo museo virtuale visibile sul sito www.carlemuseum.org oppure cercare i suoi libri nella Biblioteca Comunale.
Beatrice Alemagna
Locandina NpL incontro 21 luglio 2021 Beatrice Alemagna
Nella locandina di luglio 2021 tanti occhietti curiosi ci stanno a guardare. Sono i personaggi illustrati da Beatrice Alemagna nel suo albo “Cos’è un bambino?”.
Di sé Beatrice dice: ” Sono nata a Bologna, Italia, nel 1973. Quando ero bambina i miei più grandi eroi erano Pippi Calzelunghe, Marcovaldo, Karlsson sul tetto, Silvester e Meffi.
A otto anni ho deciso che, costi quel che costi, una volta cresciuta sarei diventata “pittore e scrittore di romanzi”. Oggi faccio libri. Per bambini, per adulti, per chi vuole. Dipingo, scolpisco, cerco. Ho due figli e vivo a Parigi.”
Beatrice è autodidatta; ha imparato questo mestiere facendo libri e dandosi di continuo nuove “sfide tecniche”.
Per realizzare le sue tavole oltre ad utilizzare mix di colori e materiali, stoffe, giornali e fotografie, per lei è stato fondamentale “recuperare” la sua mano e sforzarsi di disegnare sempre e comunque. “E’ stato in quel periodo che ho iniziato davvero a disegnare per me stessa, tenendo quaderni di schizzi ed annotando le idee grafiche che mi apparivano […] Oggi, per amare un illustratore, ho bisogno di vedere come la sua mano si è mossa sulla carta e che scelte ha fatto nei suoi movimenti”. Sfogliando i suoi albi salta subito all’occhio che lo stile non è costante e preciso, domina l’irregolarità e l’errore. “Questo richiama forzatamente alla storia di ognuno di noi. Agli accidenti che abbiamo dovuto conoscere ed affrontare e alla loro bellezza, oltre il dolore provocato.”
Ha realizzato numerose mostre in tutto il mondo e ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen italiano come “Illustratore dell’anno ” nel 2010.
Potete trovare queste e molte altre informazioni nel suo sito, www.beatricealemagna.com.
Francesco Tullio Altan

Locandina 25 agosto 2021
La Pimpa
Non potevamo non parlarvi di un illustratore tanto caro a Nati per Leggere, Francesco Tullio Altan e della sua Pimpa, protagonista della locandina del mese di agosto 2021.
Dalla sua mente creativa nasce il logo che dal 1999 accompagna il Programma e rende facilmente identificabili i libri selezionati dall’Osservatorio editoriale NpL sugli scaffali delle biblioteche. L’immagine di una mamma e un bambino con gli sguardi rivolti a un libro aperto, simboleggia la relazione che si crea nella lettura condivisa, da cui nasce un pensiero libero come la farfalla che prende il volo dalle pagine.
Altan ha realizzato numerosi altri celebri personaggi come la Pimpa, nata nel 1975 dalla richiesta di sua figlia di disegnarle un cane.
Pimpa ha una grandissima fantasia, che usa per giocare, disegnare e fare tutto quello che fanno i bambini. Non le piace mangiare il minestrone e gli spinaci, mentre adora il gelato, ed usa veicoli come aeroplani e idrovolanti per spostarsi in luoghi lontani e conoscere nuovi amici.
La cagnolina vive in un modo fantastico fatto di animali parlanti e oggetti animati, in una casa di campagna lontana dalla città, dove abita con il Signor Armando a cui la sera racconta l’esperienza della giornata.
Visitando il sito ufficiale www.pimpa.it, oltre alla storia e ai giochi, troverete molte altre curiosità.
Quentin Blake
Locandina NpL 11.09.21 Quentin Blake
L’illustratore a cui rendiamo omaggio questo mese é Quentin Blake. Nato nel 1932 nei pressi di Londra, già a 16 anni esordì come disegnatore per il giornale satirico Punch. Successivamente conseguì la laurea in Letteratura Inglese ed in seguito un master all’Institute of Education. Quentin Blake ha illustrato più di 300 libri, alcuni scritti personalmente da lui, altri nati dal legame con autori importanti come Roald Dahl. In Italia lo ricordiamo per le sue collaborazioni con la scrittrice Bianca Pitzorno. Nel 2002 vinse il premio Hans Christian Andersen, il più alto riconoscimento internazionale assegnato agli autori per la letteratura per bambini. Oltre al grande talento artistico messo completamente al servizio dell’infanzia, Blake si distingue per il suo impegno sociale nel ruolo di Ambasciatore di Survaival international, Movimento mondiale che si batte per i diritti dei popoli indigeni, contro ogni forma di persecuzione, razzismo e genocidio. Per conoscerlo meglio vi consigliamo di visitare il sito https://www.quentinblake.com/
Ultimo aggiornamento
9 Settembre 2021, 08:11