La sede
La sede della Biblioteca Comunale di Capranica è in Piazza 7 luglio, al primo piano dello storico Palazzo Patrizi- Naro, appartenuto all’omonima famiglia, successivamente sede comunale e attualmente sede della Biblioteca Comunale e di alcune Associazioni Culturali.
La Biblioteca è disposta su 5 Sale: una sala accoglienza e prestito, tre sale studio di cui una con postazioni PC e una sala ragazzi e bambini (rispettivamente 7-13 anni e 0-6 anni). La Biblioteca Comunale di Capranica è una Biblioteca a scaffale aperto: tutti i libri sono esposti su scaffalature visibili ed accessibili al pubblico direttamente nelle varie sale.
Le sale a disposizione si articolano in:
- Una sala accoglienza e servizio prestiti dove è possibile avere informazioni ed accoglienza sul servizio Biblioteca e dove si trovano le ultima novità editoriali;
- Una sala studio dove è collocata tutta la narrativa adulti e le raccolte multimediali;
- Un’altra sala studio contenente le classi specializzate: Opere generali, Filosofia e psicologia, Religione, Scienze sociali, Linguaggio, Scienze naturali e matematica, Tecnologia (scienze applicate), Arte (ad eccezione di Musica, Cinema e Teatro), Letteratura (ad eccezione della Narrativa), Geografia e Storia;
- Una terza sala studio accoglie le raccolte della “Biblioteca delle Donne”, le postazioni PC a disposizione dell’utenza; la sezione Arte dedicata alla Musica, al Teatro e al Cinema e una nuova sezione dedicata ai ragazzi dai 14 ai 18 anni (sezione Giovani Adulti);
- Infine la Sala Bambini e Ragazzi ospita le raccolte di volumi dedicate alle fasce d’età 0 – 6 anni e 7 – 13 anni.
- Lo spazio bimbi dai 6 mesi ai 6 anni è dedicato ai piccolissimi in età prescolare ed offre molti volumi didattici e per le prime letture. Da febbraio 2020 la Sala Bimbi ospita la sezione NATI PER LEGGERE. Nati per Leggere è un progetto educativo nazionale no profit, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri ONLUS e dal Centro per la Salute del Bambino ONLUS. Il Programma NpL si prefigge di promuovere l’abitudine alla lettura in famiglia nella fascia di età compresa tra sei mesi e 6 anni. Facebook: Nati per leggere Lazio
Le raccolte riguardanti i vari ambiti del sapere sono organizzate secondo la Classificazione Decimale Dewey (CDD)
- 000 opere generali
- 100 Filosofia e psicologia
- 200 Religione
- 300 Scienze sociali
- 400 Linguaggio
- 500 Scienze naturali e matematica
- 600 Tecnologia (scienze applicate)
- 700 Arte
- 800 Letteratura
- 900 Geografia e storia
La biblioteca è dotata di wi–fi.